ESG
Sostenibilità
e impegno sociale
L’autorevolezza e l’affidabilità di una società non dipendono solamente dai risultati economici. A contare sono anche l’impegno sociale, ambientale e le buone pratiche di governance, aspetti fondamentali per misurare la serietà e la credibilità di un’azienda. RealStep è attenta alla creazione di valore ambientale e sociale, sia internamente alla propria organizzazione che nella scelta e nella gestione degli asset in cui investe.
Consapevoli dell’importanza di “fare” prima di “comunicare”, vogliamo raccontare ai nostri stakeholder i principali impatti generati rispetto agli obiettivi delle Nazioni unite (SDGs).
Nel febbraio 2023, RealStep ha approvato e messo in atto una politica ambientale, sociale e di governance (ESG) che prevede l’identificazione di criteri di esclusione per gli asset che entrano nel portafoglio, il monitoraggio di indicatori chiave di performance e la valutazione di fornitori e tenant rispetto agli standard ESG.
Attraverso analisi approfondite dei dati, questo sistema consente di verificare e garantire che tutti gli asset del portafoglio siano conformi ai criteri ESG, che nessuno dei tenant rientri nelle categorie di esclusione e che i subappaltatori rispettino le politiche di monitoraggio ESG relative ai fornitori.
Nel marzo 2023, la società ha inoltre strutturato un Piano d’Azione per valutare a fondo i fattori di rischio ESG e integrare le questioni climatiche e ambientali nelle strategie aziendali, nella governance e nel risk management, in modo da soddisfare le aspettative di vigilanza della Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali.
Sviluppo sostenibile: obiettivi Agenda 2030 e risultati
Sostenibilità sociale
Custodi del bello

Promuovere l’inclusione sociale, la formazione professionale e l’inserimento lavorativo delle persone che vivono in condizioni di disagio. Questo l’obiettivo dell’accordo che RealStep ha siglato con il Comune di Milano per sostenere Custodi del Bello, progetto nazionale nato per favorire la reinclusione sociale di persone fragili attraverso il loro coinvolgimento in progetti di cura di alcune aree cittadine.
Nel Milano Certosa District, ad esempio, è stata attivata una squadra di operatori che si è occupata di curare le aree verdi, effettuare servizi di ripristino urbano e di micro-pulizia urbana.
— Stefano Sirolli
Parco Barrella
Uno spazio pubblico vibrante e dinamico immerso in un’oasi verde di oltre 6.000 mq. Sarà questo il nuovo volto del Parco di via Barrella, protagonista di un importante intervento di rigenerazione urbana che unisce sostenibilità e partecipazione collettiva.
Voluto da RealStep e firmato da Parcnouveau, il progetto ha l’obiettivo di trasformare il parco preesistente in un luogo di aggregazione e interazione, pensato per promuovere pratiche sostenibili e rafforzare i legami comunitari attraverso aree destinate a tutte le generazioni: una piazza alberata dedicata al relax, playground polifunzionali, un’area attrezzata per lo sport outdoor, spazi gioco pensati per i più piccoli, un campo da bocce e uno spazio dedicato agli orti condivisi.
Un progetto ambizioso che nasce dalla cooperazione di più attori: la comunità del quartiere, che ha delineato gli elementi fondamentali alla base della progettazione e riqualificazione del parco, e una serie di azioni di partecipazione promosse da CSV Milano e Progetto Integrazione.

“Il parco di via Barrella rappresenta un ulteriore tassello nel più ampio sviluppo del progetto di Certosa District, all’interno del quale il percorso di rigenerazione urbana passa necessariamente per la creazione e aggregazione di comunità. È stato quindi per noi naturale progettare il parco attraverso un processo di ascolto, partecipazione e condivisione che ne farà, una volta realizzato, un luogo di socialità e presidio di quartiere. Per RealStep questa è l’unica modalità di sviluppo urbano sostenibile”.
— Vincenzo Giannico
Progetto alberature

Nuovi alberi nel Milano Certosa District per rendere il distretto ancora più green. Promossa da RealStep in collaborazione con WAU! We Are Urban, l’iniziativa prevede la piantumazione di ben 110 alberi in via Varesina e via Mambretti e nasce dalla richiesta della comunità di migliorare il decoro delle strade e la bellezza del quartiere con aree verdi.
Leggi di più
Tra i partner tecnici del progetto figurano il negozio di piante Palma e Designtech, che ha collaborato con Furf Design Studio alla produzione di vasi artistici a forma di fiore per ospitare i nuovi alberi e abbellire ulteriormente le strade.
AS Oro

Per RealStep la rigenerazione urbana si basa in primis sulla riqualificazione sostenibile degli edifici ma ha tra i suoi pilastri anche il rafforzamento della comunità locale attraverso il sostegno alle associazioni del territorio. Da qui l’idea di supportare A.S. Oro, l’associazione sportiva dilettantistica dell’Oratorio Pio XI, situato in via Aldini nel Milano Certosa District, che promuove i valori della solidarietà, della tolleranza e del rispetto tra i giovani attraverso le attività sportive.
Leggi di più
Nell’ambito della collaborazione è stata lanciata la Milano Certosa District Cup, un torneo di calcio rivolto ai giovani over 18 del distretto, organizzato da RealStep con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più la comunità, le famiglie e i ragazzi della zona.
Campagna amica

RealStep valorizza il territorio e promuove la sostenibilità ambientale non solo nei suoi progetti di sviluppo immobiliare ma anche nella scelta delle associazioni con cui stringere collaborazioni. È in quest’ottica che nasce la partnership con Campagna Amica e Coldiretti, punti di riferimento nella difesa dell’agricoltura italiana e nella tutela del territorio, delle tradizioni e della sicurezza alimentare.
Leggi di più
Protagonista della collaborazione un vero e proprio mercato settimanale organizzato nel cortile della Forgiatura, che ha dato ai produttori l’occasione di esporre i migliori prodotti agricoli di stagione e alla comunità del quartiere di acquistare al giusto prezzo alimenti gustosi e genuini di origine italiana controllata e garantita.
La SGR non promuove strumenti di investimento con caratteristiche ambientali o sociali ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 e non ha un obiettivo di investimento sostenibile ai sensi dell’articolo 9 del medesimo Regolamento. Pertanto, non sono applicabili le disposizioni relative ai prodotti finanziari che promuovono caratteristiche ambientali o sociali o che perseguono obiettivi di sostenibilità.