La Forgiatura
Via Varesina, 162
La Forgiatura è un unico campus integrato di Zona Certosa, nell’area Nord-Ovest di Milano.
La Forgiatura è un unico campus integrato di Zona Certosa, nell’area Nord-Ovest di Milano.
Un’area in disuso nel Nord-Est di Milano è stata riprogettata e rigenerata da RealStep, con l’aiuto dell’architetto Giuseppe Tortato. L’originale impianto di forgiatura, da cui il progetto prende il nome, si occupava della costruzione di componenti in acciaio speciale che venivano esportati in tutto il mondo per la maggior parte del XIX secolo, arrivando anche a fornire componenti per centrali nucleari. Si dovette procedere alla ristrutturazione di un’area di circa 15,000 m2, mentre vennero aggiunte nuove costruzioni per altri 10.000 m2. Successivamente è stato progettato ed è attualmente in costruzione un nuovo palazzo di circa 3.000 m2, su un terreno adiacente al progetto iniziale. Lo sviluppo complessivo include spazi comuni e spazi a verde per circa 8.000 m2, oltre ad un parcheggio sotterraneo con più di 400 posti auto.
L’area intorno a La Forgiatura è stata sottoposta di recente a rilevanti processi di trasformazione. Il progetto si è focalizzato sulla sostenibilità e sulla Classe Energetica B per l’intero complesso, così come sulla tecnologia carbon free, con gli impianti alimentati da acque sotterranee, e sull’uso di energia rinnovabile per l’illuminazione e l’irrigazione. Un tunnel sotterraneo fa in modo che nessun lavoro di manutenzione venga svolto in superficie. Le vecchie strutture sono state soggette a parziali demolizioni per poi essere ristrutturate e, insieme al nuovo edificio Raimondi, certificate in conformità alla legislazione corrente. Ogni area del progetto è stata progettata e personalizzata per incontrare le specifiche esigenze dell’utente finale; così RealStep ha potuto dimostrare la sua abilità nel costruire su misura e nell’ottimizzare l’efficienza delle sue realizzazioni.
La Forgiatura è un centro multifunzionale con una forte impronta internazionale. Innovazione tecnologica, ottimizzazione dei consumi (tra i più efficienti a Milano), grande flessibilità e ampi spazi verdi caratterizzano il progetto. L’intera area è stata progettata per ospitare le più moderne ed esigenti aziende del panorama mondiale del medicale, della moda e dell’ICT. Otto edifici contemporanei sono stati pensati sia per reparti produttivi e uffici che per showroom con facciate di architettura industriale. Una vera e propria oasi urbana carbon free, dove le strutture sono inframezzate da colline artificiali.
Il completamento dello sviluppo e la successiva locazione di tutti gli spazi a primarie aziende internazionali ha portato ad un deciso miglioramento dell’intera zona della città, dando anche vita a nuova domanda di spazi direzionali.